C’è un venticello che spira da alcuni anni nei dibattiti ed in tutto il mondo dell’informazione, un venticello che sta diventando una tempesta che investe tutti gli aspetti della nostra vita, dalla medicina alla politica e che stravolge anche in maniera contradditoria il nostro modo di pensare e di vivere le scelte che facciamo ….
“OGM o non OGM” questo è un falso problema
“L’uomo è ciò che mangia” è stato l’incipit dell’articolo precedente “Il dilemma dell’onnivoro” e questo mi porta ad approfondire la discussione sugli aspetti più problematici del cibo . È un approfondimento che trae spunto da un bel libro che ho letto “Contro natura” di Bressanini e Mautino. Cibo “bio”, frutta e verdura no “OGM”, dieta…
IL DILEMMA DELL’ONNIVORO
“L’uomo è ciò che mangia” è una delle affermazioni più illuminanti e demistificanti che la filosofia, con Feuerbach , ha prodotto e che trova oggi, più che mai, un riscontro a livello globale per le implicazioni che la moderna industria alimentare genera nel condizionare il normale ciclo di fabbisogno degli esseri umani. In realtà la…
L’etica al tempo dei robot
Partiamo dalle definizioni Etica: nel linguaggio filosofico, ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale sia il vero bene e quali i mezzi atti a conseguirlo, quali siano i doveri morali verso sé stessi e verso gli altri, e quali i criteri per giudicare…
Cosa significa capire e perché capiamo la realtà che ci circonda
Cosa significa capire e perché capiamo la realtà che ci circonda La parola “CAPIRE” e, più in generale, “CAPIRSI” è il problema più importante che l’essere umano deve continuamente risolvere per sopravvivere sia come essere biologico che sociale. In una società complessa, perennemente e glabalmente connessa , e con il grave problema delle fake news…
Rassegna stampa
Questo Blog ha ormai bisogno di avere una sua rassegna stampa dedicata. Voglio dire che le cose che vado scrivendo si alimentano e si supportano attraverso la letture di libri , riviste e pagine web che hanno in comune ed in misura diversa il riferimento a quella visione prospettica che ho etichettato con il termine…
Il problema filosofico mente-corpo diventa un problema fisiologico
Premessa Il problema filosofico mente-corpo è, da sempre , il dilemma che pervade il dibattito che affronta il senso dell’essere nella sua dimensione esistenziale più profonda e problematica. È un discorso che è stato , per secoli, appannaggio esclusivo della filosofia senza che la scienza, almeno fino al…
L’essere umano è un sistema complesso adattativo
Quando letture diverse possono generare strani pensieri sulla natura e la struttura dell’essere umano, occorre gettare il sasso nello stagno e vedere se l’immagine che si rifletteva può essere ricomposta in un modo diverso. Riflessioni e Suggestioni Riflessioni e connessioni azzardate emerse ,in particolare, dalla lettura del romanzo “Macchine come me” di Ian McEwan….
Breve storia del cambiamento climatico
Questo articolo è il frutto del lavoro dell’amico Filippo Terrasi Emeritus professor of Physics Campania University L. Vanvitelli La struttura originale consiste nel proporre la storia come una disputa condominiale in cui il disastro incombente cresce nella sua drammaticità in contemporanea con le beghe e la litigiosita dei condomini animati da egoismi ed ignoranza ….
Lettera a Umberto Galimberti
Lettera a Umberto Galimberti
Per una riflessione critica sui Social
Per una riflessione critica sui Social
Isaac Asimof , uno scrittore profeta
Lo scrittore di fantascienza Isaac Asimof nei romanzi del “Ciclo delle fondazioni ” introdusse l’idea di una scienza immaginaria, la “Psicostoria” in grado di prevedere l’evoluzione della società umana a partire dalla conoscenza del comportamento di una moltitudine di individui. La psicostoria “La psicostoriografia era la quintessenza della sociologia; era la scienza del comportamento…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.